Medicina Estetica

Contouring mandibolare

Si possono utilizzare sia filler composti da Acido Ialuronico che filler di Idrossiapatite di Calcio; la scelta viene fatta in base alle caratteristiche del volto del paziente e alla tipologia di problematica da trattare. Si utilizzano degli anestetici locali così da eliminare, o ridurre al minimo, il discomfort del paziente. L’approccio correttivo avviene mediante l’utilizzo, …

Contouring mandibolare Leggi altro »

Cellulite e adiposità localizzate

Si possono distinguere 4 stadi del quadro patologico che hanno prognosi, sintomi e approcci terapeutici  totalmente differenti. E’ importante comprendere che benchè i primi due stadi della patologia siano ancora reversibili, una volta che la patologia cronicizza e si passa agli stadi più severi, non sarà possibile avere una “restitutio ad integrum” dei tessuti. Il protocollo terapeutico …

Cellulite e adiposità localizzate Leggi altro »

Carbossiterapia

L’insufflazione dei anidride carbonica medicale che è una sostanza naturale, non pericolosa, atossica e anallergica, provoca una serie di effetti benefici: Una volta che l’anidride carbonica diffonde nell’organismo viene eliminata attraverso i meccanismi fisiologici classici. Il protocollo terapeutico prevede un numero variabile di sedute a distanza di intervalli che vengono stabiliti a seconda dell’inestetismo da …

Carbossiterapia Leggi altro »

Botox

Nonostante il botulino  si usi in ambito estetico per migliorare le rughe dinamiche, che sono quelle rughe che compaiono durante il movimento dei muscoli mimici, si riesce ad avere un effetto migliorativo anche sulle rughe statiche, soprattutto dopo più sedute ripetute nel tempo.  Il trattamento con il Botulino non va considerato soltanto come una terapia …

Botox Leggi altro »

Biostimolazione e biorivitalizzazione

Spesso si utilizzano dei composti che associano l’Acido Ialuronico Libero a complessi dermoristrutturanti, a pool amminoacidici, vitamine ed agenti antiossidanti. L’Acido Ialuronico libero, quindi non associato ad altre sostanze che ne modificano la struttura, non ha funzionalità di filler, ma sfrutta il suo potere igroscopico, ossia la sua altissima capacità di legarsi all’acqua, per idratare …

Biostimolazione e biorivitalizzazione Leggi altro »

Biorimodellamento naturale dei tessuti

Questo determina un aumento dell’elasticità cutanea e del supporto tissutale e nel contempo viene migliorato l’ambiente della matrice extracellulare con aumento della vitalità e dell’attività dei fibroblasti, dei cheratinociti e degli adipociti. Il protocollo può utilizzarsi in diversi distretti corporei come il VISO, COLLO, MANI E BRACCIA ED INTERNO COSCIA.